6 CONSIGLI PRATICI: il tuo allenamento a casa nell’epoca del CoronaVirus

Qui la situazione si fa seria! Saremo veramente chiusi in casa a tempo indeterminato e sono certo che ognuno di noi quando uscirà non vorrà sembrare un lottatore di sumo 😅. Ecco, di seguito, sei consigli da applicare per salvaguardare la tua forma fisica nell’epoca del Corona Virus.
- Organizza la tua giornata come se dovessi andare a lavorare in ufficio: ritrovarsi con molto tempo da gestire può essere controproducente e ridurre di molto la tua produttività che, ovviamente, andrà a ripercuotersi anche sul tuo allenamento. Compila la tua agenda con i tuoi orari e schedula all’interno di essa una slot dedicata all’attività fisica. Trattala esattamente come se fosse una riunione di lavoro. Con la stessa importanza intendo, non con la stessa …“svogliatezza”! 🤪
- Prepara una zona dedicata: se hai la possibilità, organizza una zona all’interno del tuo salotto o del tuo giardino tenendola sempre pronta per iniziare a praticare. Sì, sento già la tua vocina che dice: “Ma io vivo in un monolocale di 30 metri quadri, per me è impossibile!“. Se non hai la possibilità di organizzare uno spazio stokka tutto il materiale insieme in maniera da renderlo fruibile in pochi istanti. Se prima di iniziare devi pensare di andare a recuperare il tappetino in salotto, prendere le scarpe in cantina e recuperare i due pesi che hai in soffitta, è estremamente probabile che tu non lo faccia (anche perché penserai già al fatto di doverli riordinare nei rispettivi posti una volta terminato). 🤦🏻♂️ Tenere il materiale sempre pronto aiuterà a ridurre le resistenze per l’attivazione, il momento più difficile da affrontare: “chi ben comincia …” 😉
- Segui un programma di allenamento: ti sei cambiato e sei carico come un toro. 🏋🏼♀️ Se arrivi al dunque senza, però, avere un’idea sul da farsi, te lo dico io che cosa farai: “cazzeggierai” in attesa dell’ispirazione che non arriverà e te ne andrai a fare la doccia senza aver combinato un tubo. 😫😅 Parti organizzato, idee chiare, allenamento scritto, che devi seguire a punti, resta concentrato e procedi spedito tra le stazioni, magari con un buon sottofondo musicale. Prima si inizia e prima si finisce! 🎉🎉
- Allenamenti brevi, ma intensi e frequenti: lo so che ti sei fermato all’aggettivo “brevi”. 🤪 Ma devono essere anche intensi, perchè è l’aspetto più importante. Anche se per un tempo limitato cerca sempre di far salire i battiti cardiaci, in questo modo stimolerai sempre il corpo ad adattarsi e a incrementare i suoi parametri. Sempre meglio un allenamento intenso e breve piuttosto che un allenamento moderato, che dura molto a lungo. L’intensità è la chiave per un’attività di successo, prediligila sempre!
- Allenati al mattino: se possibile sfruttiamo questo smart work e togliamoci subito l’incombenza dell’allenamento. Questo approccio ridurrà la possibilità che tu possa saltarlo. Se non puoi farlo, allora, appena arrivi a casa, una volta terminato il lavoro, non fermarti un secondo e mettiti subito ad allenarti. Non te lo dico neanche che se ti metti sul divano è finita!😫 La buona vecchia legge del “Via il dente, via il dolore”! 😅
- L’alimentazione: il cibo resta una nota dolente! Siamo chiusi in casa, siamo annoiati ed è molto probabile che sfogheremo le nostre frustrazioni sul frigo. 😋 Prima cosa: esserne consapevoli e cercare di organizzarsi per far fronte al problema. Ad esempio, investi del tempo per preparare dei piatti più salutari, cerca su Internet nuove ricette che possano fare al caso tuo, dividi giorni tra quelli di dieta e quelli di “svacco”. Una volta al tavolo, gestisci lo stimolo della fame a livello cosciente: spesso succede che il nostro corpo confonda lo stimolo della fame con quello della sete, prova a bere prima di ingerire del cibo, per esempio. Resta concentrato mentre mangi e per evitare distrazioni, spegni telefonino, televisione e computer e concentrati unicamente nell’alimentarti. Ascolta il tuo corpo cercando di capire se hai veramente fame oppure se sei solamente annoiato o goloso. Ricordati sempre la vecchia regola: un secondo nella tua bocca, due anni sulla tua pancia (o sul sedere, ognuno scelga ciò che preferisce o che lo motiva di più! Vi linko di seguito un sito molto interessante che propone ricette light: QB Ricette. Due nutrizioniste, appassionate di cucina, propongono piatti light senza rinunciare al gusto. Tutti ai fornelli!
In questo periodo non si può pretendere molto, dobbiamo limitare i danni! Fare il meglio che si può con quello che si ha! La letteratura scientifica ha già manifestato il suo parere a riguardo: ritiene che a tendere saranno molto più gravi i problemi dovuti dalla sedentarietà di questo periodo rispetto a quelli direttamente implicati alla malattia stessa. Cerchiamo di essere consapevoli, affrontiamo questo momento con coscienza e prepariamoci, anche perchè direi che il tempo non ci manca!

Dobbiamo solo aspettare che passi, ma farlo in modo metodico e organizzato. Coraggio, con l’impegno di tutti, #andràtuttobene!☺️
E tu? Come ti sei organizzato?
Se hai qualche suggerimento scrivilo nei commenti, potrebbe essere di aiuto a qualcuno!💪🏻