Quanto è importante il Core Stability nello sport?

Cosa sai REALMENTE sul Core Stability?

Probabilmente stiamo parlando di uno dei concetti più in voga nell’allenamento dell’epoca moderna, sia legato al mondo dello sport che al fitness. Capire realmente la funzionalità e in quali situazioni (poiché presente un deficit) è determinante allenarlo, non è di certo così immediato. 🤔

Ma a cosa serve e perché è così importante per chi fa sport?

Uno dei punti principali è senz’altro quello della protezione:

da trauma diretto – si pensi a sport di contatto come ad es. il rugby 🏈oppure l’hockey su ghiaccio o agli sport da combattimento 🥊;

da trauma indiretto – pensa a quante volte un pallavolista 🏐 atterra da un salto, un corridore 🏃🏻 passa da un appoggio ad un altro dopo una fase di volo.

Nel primo caso il Core è utile ad attutire i traumi derivanti da colpi diretti, mentre nel secondo caso funge da ammortizzatore e supporto.

Oltre alla funzione di protezione il CORE rappresenta la cerniera che collega il treno inferiore al treno superiore del corpo, unendo di fatto la parte alta con quella bassa e se questo collegamento non è solido possiamo avere dei problemi di prestazione.❌

Proverò a spiegartelo con due semplici esempi:

1. Ti sarà capitato almeno una volta nella vita di inchiodare bruscamente con una frenata la corsa della tua macchina: te la ricordi la sensazione? Nel momento in cui la macchina arresta la sua corsa il tuo corpo procede per avanti e se non fossi allacciato con la cintura di sicurezza potenzialmente finiresti fuori dal lunotto anteriore.

2. Oppure pensa alla fase di decollo di un aereo, nella fase di massima accelerazione mentre percorre la pista per staccarsi dal suolo, il tuo corpo viene schiacciato verso il sedile e se non avessi quel vincolo a bloccarti, ti troveresti al fondo della cabina dell’aereo stesso. 

Il principio è lo stesso, con le dovute proporzioni,  per quanto riguarda le fasi di accelerazione e decelerazione di uno sportivo: se il nostro Core non è sufficientemente solido ci ritroveremo ad arrestare le nostre corse in maniera più difficoltosa. Il centro rappresenta il vincolo, il nostro punto di ancoraggio, più è solido e più risulterà essere efficace per la qualità dei nostri movimenti, l’equivalente delle cinture di sicurezza o del sedile aereo degli esempi precedenti.

IL CORE È DETERMINANTE PER GLI SPOSTAMENTI E PER I CAMBI DI DIREZIONE!

Quando ti fermi, la parte alta del tronco non dovrebbe mai sbilanciarsi fuori da quella che è la base di appoggio dei piedi, per riuscire nel compito. Certo i fattori sono molteplici, a partire da quelle che sono le caratteristiche antropometriche (peso e altezza del soggetto), passando dalle componenti condizionali (come la forza), ma tra questi non possiamo di certo non citare il Core.

Esplicitare in maniera esaustiva tutti i dettagli per come prepararlo in maniera adeguata meriterebbe un pezzo a parte (e magari se me lo segnali, posso tranquillamente stenderlo), ma di certo ti voglio fare ragionare su dove guardare per capire e concentrarti sul gesto, che sia tuo o di un tuo atleta, per sapere dove e quando devi intervenire.

Per farlo basta uno smartphone e un’applicazione per realizzare analisi video totalmente gratuite (queste sono quelle che utilizzo: questa da desktop e questa da mobile. Non percepisco sponsorizzazioni, se ne hai di migliori da segnalarmi fammi sapere! Basta farsi un video in slow motion e procedere con una video analisi.

Il nodo non è trovare il dato: il problema è essere in grado di leggerlo in maniera corretta. 

Durante la fase di arresto, spostamento o cambio di direzione, il corpo dovrebbe essere sempre solido, se potessimo tracciare una linea che passa dalla punta del naso e segue per il centro dell’ombelico, fino a scendere in mezzo alla base d’appoggio dei piedi, questa dovrebbe essere una retta perfetta. Non ci dovrebbero essere deviazioni e se si presentano, significa che la nostra cerniera non ha tenuto in modo adeguato.

Per farti capire meglio il concetto ti ho preparato un video dedicato con delle immagini di atleti di livello nazionale con cui ho avuto la fortuna di collaborare in tempi diversi. Penso che possa essere interessante e più esplicativo per il concetto che voglio trasferirti (lo trovi qui).

Se hai visto il video ora hai capito cosa intendo.

La velocità di spostamento è determinate per la sollecitazione da dover gestire, ma se sportivi di buon livello, come hai riscontrato, possono aver problemi, significa che tutti quanti noi comuni mortali, probabilmente possiamo avere delle criticità.

Come ridurre questo tipo di problematiche legate allo sviluppo del CORE? 

Sicuramente la base rimane la forza dei muscoli, che si sviluppa con i classici plank e le relative varianti, ma poi è proprio con esercitazioni specifiche sui vari stimoli dello sport che pratichi e alleni che consolidi lo stimolo alla velocità, intensità e durata che ti competono. 

Corse a navetta, balzi frontali e laterali, corse al traino con zavorre o elastici, possono essere determinanti per l’incremento della prestazione: l’obiettivo è sempre quello della velocità, accelerazione e decelerazione, in qualsiasi frangente venga sviluppato (già i video test che ti ho mostrato prima possono esserne esempi di lavori efficaci, ma puoi trovare altri semplici esempi anche sul mio canale YouTube).

Ricordati che per avere dei risultati non basta farlo una volta: ci vorranno almeno 6/8 sedute nell’arco di un mese, senza interruzioni per avere quelli che sono gli adattamenti. 

Poi potrai fare una nuova video analisi di verifica: se avrai fatto tutto per bene con metodo, intensità e costanza il miglioramento è garantito. 

Tu fai analisi del genere? O se ne fai altre, me le potresti descrivere  nei commenti? Sono sempre dell’idea che la condivisione porti alla crescita comune! 

Grazie!

€1,00

1 Comments on “Quanto è importante il Core Stability nello sport?”

  1. Pingback: Sessione in piscina nel volley: sai davvero a cosa serve? | Omar Capuzzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: